|
 |
|
King Kong Microplex | via Po, 21 | Torino |
|
Questa sezione, rivolta principalmente al mondo delle scuole si inserisce in quello spirito attento all'ambito formativo che ha reso famosa VIEW Conference. Nello spazio del King Kong Microplex, un corposo programma di proiezioni (una rassegna di cortometraggi della Pixar, che ripercorre i passi del grande studio di animazione dalle prime sperimentazioni alle opere più recenti, e la proiezione dell'intero programma dell'Electronic Theater, storico showcase del SIGGRAPH) verrà affiancato dall'intervento di Paul Debevec, chair del SIGGRAPH 2007 e workshop tenuti da un maestri d'eccezione, primo fra tutti Craig Foster, della Pixar. L'intero programma è aperto a tutti.
Craig Foster, ospite d'eccezione di VIEWFest 2008, ha disegnato le grafiche dei film Disney-Pixar Ratatouille, Cars, e Wall-E, nonché del cortometraggio d'animazione Mater and the Ghost Light, e dell'ultimo cortometraggio Pixar Your Friend the Rat. Ha inoltre curato le grafiche dei DVD di The Incredibles e Cars. VIEWFest ha il privilegio di offrire il workshop, tenuto proprio da Craig Foster e rivolto ai ragazzi di alcune scuole elementari e medie (nell'ambito del progetto "Laboratorio Immagine"), dal titolo From Imaginary Worlds to Real Stories. Tutti si chiedono da dove arrivano gli pneumatici del fiammante McQueen o le spezie del topolino Remy. Con Craig Foster avremo l'occasione di scoprire e imparare il processo di concettualizzazione delle creazioni, sviluppando uno stile e creando le grafiche finali "real world" all'interno di un film di animazione Pixar!
A presentare i cortometraggi dell'Electronic Theater sarà invece Sebastian Sylwan, Senior Industry Manager per il cinema alla Autodesk.
Chiude il "programma scuole" il workshop di fotografia tenuto dal noto fotografo torinese Ivano Piva dal titolo Analogico/Digitale. Nel workshop verranno realizzate una serie di "verifiche" seguendo il percorso di evoluzione della fotografia (in modo particolare il passaggio dall'ottico-chimico al digitale), sia sotto l'aspetto tecnico che nelle sue applicazioni, osservando che nonostante la trasformazione degli elementi che compongono l'immagine fotografica il fattore primario e fondamentale rimane la nostra visione. |
|
|
|